applicazione della mindfulness in ambito clinico con bambini.
Finalità: diffondere protocolli validati e riadattarli nel contesto clinico italiano (ADHD, ansia dei bambini, disturbi comportamentali, disturbi alimentari, autismo, DOC ecc.)
Supervisore Dott.ssa Stefania Rotondo
applicazione della mindfulness in setting individuale e di gruppo con protocolli validati e sperimentali per diverse popolazioni cliniche: ansia sociale, ADHD, disregolazione emotiva e degli impulsi, dipendenze, ritiro sociale, DBT-A e STEP DBTA-A a scuola per disturbo borderline, disturbi alimentari, DOC ecc.
Supervisori Dott.ssa Stefania Rotondo e Dott. Fabrizio Cerro, in collaborazione con diversi enti, Asl, coop.
applicazione della mindfulness con insegnanti e docenti .
Finalità: prevenire il burnout, sviluppare abilità di regolazione emotiva, di efficacia e di consapevolezza corporea; apprendere strategie per incentivare lo sviluppo delle funzioni cognitive negli studenti, per sviluppare attenzione e concentrazione, empatia, prosocialità e compassione.
Supervisori Dott.sse Stefania Rotondo e Silvia Grasso.
applicazione della Mindfulness a scuola e in ambito clinico attraverso il protocollo sperimentale MAP!, che può essere applicato con bambini e pre-adolescenti.
Nel programma MAP! si alternano pratiche di Mindfulness ed esercizi di potenziamento cognitivo, differenziati per gruppo di età (7-10 e 11-13), da applicare in seduta singola, piccolo gruppo o gruppo classe.
Ogni sessione tematica approfondisce una particolare funzione esecutiva e il suo possibile potenziamento con l’utilizzo di pratiche di Mindfulness, Self-Compassion ed esercizi di potenziamento.
Finalità: promuovere il benessere a scuola, sviluppare abilità di regolazione emotiva, efficacia e consapevolezza corporea, sviluppare attenzione e concentrazione, empatia, prosocialità e compassione. Il focus group ha inoltre l’obiettivo di implementare e diffondere protocolli validati, per adattarli al contesto neuropsicologico sia italiano che internazionale (recupero o potenziamento delle funzioni cognitive in DSA, ADHD e BES).
Per partecipare a questo focus group è necessario aver partecipato ai corsi MAS1 e MAS2 del percorso formativo per clinici.
Supervisori Dott.sse Stefania Rotondo, Silvia Grasso e Luisa Zaccarelli
applicazione della Mindfulness e della Compassion nella relazione terapeutica.
Finalità: sviluppare strategie di Mindfulness nella relazione individuale e di gruppo; sviluppare strategie di Compassion in particolare con adolescenti e psicoterapeuti dell’età evolutiva.
Referenti Dott.sse Stefania Rotondo e Laura Onor.
applicazione della Mindfulness con i genitori.
Referente Dott.ssa Silvia Grasso
Applicazione della Mindfulness alla alimentazione con i bambini e gli adolescenti.
Finalità: diffondere la cultura di una alimentazione consapevole nelle scuole (Discovery Mindful Eating) e protocolli di prevenzione e cura dei disturbi alimentari degli adolescenti.
Referenti: Dott.sse Silvia Grasso e Anna Neresini e Dott. Fabrizio Cerro
Integrazione della pratica di Mindfulness e della terapia EMDR nel trattamento del trauma con bambini e adolescenti.
Finalità: diffondere un approccio al trauma in età infantile basato sull’integrazione tra terapia EMDR e pratica di Mindfulness.
Referenti: Dott.sse Stefania Rotondo e Giada Maslovaric
Via Carlo Marx 97 CARPI (MO) - Italy
Phone: +39 3393842483
Mobile: +39 3393842483
Email: info@mindfulnessevolutivaitalia.it
Web: Mind.Ev.I
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.